Programma
Il corso si svolgerà in collaborazione con TÜV Rheinland Italia S.r.l. in modalità webinar nella giornata del 22 Novembre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Il corso affronterà la parte teorica dell’ingegneria di usabilità di dispositivi medici, con riferimento alle normative, le linee guida e le leggi europee in materia, per fornire una base di conoscenza teorica ai partecipanti. Saranno illustrate le prescrizioni delle norme EN/IEC 62366-1:2015 e EN/IEC 60601-1-6:2010 + Amd1:2013 + Amd2:2020 per fornire le basi per decidere le modalità esecutive e realizzative dell’ingegneria dell’usabilità. Si illustreranno applicazioni pratiche del processo di ingegneria dell’usabilità e della redazione dei documenti necessari in accordo alla linea guida IEC-TR 62366-2:2016.
A chi è destinato il corso:
Direzioni generali, Marketing manager, Direzioni Tecniche e di R&D, Progettisti.
Argomenti trattati:
Parte teorica:
- Premessa e vantaggi della Usability Engineering
- Definizione e concetti di base della Usability
- Analisi dei fattori umani di uso
- Integrazione del concetto di Usabilità nella progettazione di dispositivi medici
- Prescrizioni delle norme EN/IEC 62366-1: 2015 e EN/IEC 60601-1-6:2010 + Amd1:2013 + Amd2: 2020
Parte pratica:
- La procedura di gestione dell’Usabilità
- Le funzioni operative primarie
- Analisi dei pericoli
- Specifiche di Usabilità
- Verifiche e validazione dell’Usabilità
Docente: Ing. Guido Bonapace
Richiedi informazioni
Dettagli
Docente: Guido Bonapace
Orario: 09:00 - 18:00
Data di inizio: 22/11/2023